La gamma Full Inox BASIC è la soluzione ideale per applicazioni che necessitano di una custodia interamente in metallo, ma richiedono comunque una soluzione economica. La gamma BASIC combina la solidità e la lunga durata della famiglia Full Inox con le proprietà di sensori di tecnologia standard, per offrire un accesso a costi contenuti al mondo dei sensori interamente in metallo.
- Resistenza estrema alle sollecitazioni meccaniche e chimiche
- Sensore ASIC di alta qualità
- Fattore 1 sull’acciaio e sull’alluminio
- Resistenza alla corrosione
- IP68 e IP69K
- Straordinaria compensazione alla variazione della temperatura
- Resistenza a urti e vibrazioni
Vantaggi degli ASIC Contrinex:
- Distanze di intervento garantite
- Installazione rapida: bassi valori di tolleranza, configurazione semplice con o senza IO-Link
- Straordinaria compensazione alla variazione della temperatura
- Lunga durata, soprattutto in ambienti soggetti a variazioni di temperatura e vibrazioni
- Distanze di intervento aumentate
Attrezzature mobili
Spesso sottoporre le apparecchiature a riparazioni o manutenzione on-site può essere difficile e oneroso, se non addirittura impossibile. In questi casi il ricorso a sensori robusti ed affidabili è fondamentale per garantire il funzionamento continuo in ambienti estremi. L’esposizione a sporcizia e polvere, urti, vibrazioni, acqua marina, sostanze chimiche corrosive e valori estremi di temperatura e pressione è all’ordine del giorno.
- Resistenza estrema alle sollecitazioni meccaniche e chimiche
- Durata molto estesa in applicazioni soggette a vibrazione e variazioni di temperatura
Costruzione di macchinari
I sensori usati nelle macchine utensili per controllare i processi di taglio, formatura e assemblaggio a ciclo continuo di molte fabbriche metallurgiche sono soggetti a condizioni di esercizio difficili. Le fonti di pericolo più comuni includono i fluidi di taglio, gli spray di raffreddamento, gli sfridi e le interferenze elettromagnetiche, e quando le esigenze in termini di prestazioni sono elevate la scelta del sensore diventa particolarmente complessa.
- Estrema solidità
- Assenza di falsi segnali causati da polveri metalliche o trucioli
- Soluzione a costi ottimizzati
Industria automobilistica
Oggi tutte le aziende automobilistiche del mondo fanno uso di sensori di ogni tipo. Gli stabilimenti ad elevato grado di automazione che devono conformarsi a normative sempre più rigorose si avvalgono in misura crescente della tecnologia dei sensori per mantenere i propri standard a livelli elevati, in particolare nei processi più difficili come la saldatura, la finitura delle lamiere metalliche e la verniciatura ad alte temperature.
Le aziende di produzione che lavorano per il settore automotive e per l’indotto di primo e secondo livello cercano sensori robusti e affidabili capaci di garantire risultati accurati e ripetibili, con tempi di fermo macchina minimi.
- Soluzione a costi ottimizzati per le applicazioni più pesanti
- Stessa distanza di intervento su acciaio e alluminio
- Assenza di falsi segnali causati da polveri metalliche o trucioli