La nuova serie C23 di sensori fotoelettrici in miniatura, disponibile nei modelli: Tasteggio, Riflessione, Sbarramento e Soppressione di sfondo, offre le soluzioni per una vasta gamma di settori e applicazioni. Con la comunicazione IO-Link su tutti i sensori PNP, la serie C23 colma il divario tra le macchine e il mondo digitale per soddisfare le esigenze dell’Industria 4.0.
Vantaggi per voi
• Distanze di rilevamento di primo livello
• Custodia in miniatura: 20 x 30 x 10 mm
• Ottiche con caratteristiche speciali per una eccellente soppressione dello sfondo
• Aiuto all’allineamento per la versione a sbarramento
• Immunità alle interferenze
• Distanze di rilevamento preimpostate
• IO-Link su tutti i sensori PNP
Applicazione: Nastri trasportatori
La serie C23 è eccellente per le applicazioni su nastri trasportatori, dal momento che combina dimensioni ridotte con un’ampio range di lavoro per rilevare in modo affidabile lo spostamento veloce di oggetti. La versione a tasteggio e quella a soppressione di sfondo sono ottime per l’applicazione su piccoli nastri trasportatori, mentre i modelli a riflessione e a sbarramento sono perfetti per nastri trasportatori più ampi .
• Corpo in miniatura
• Ampio range di rilevamento
• IO-Link
Funzionalità dell’IO-Link
Monitoraggio dati
Lo stato di funzionamento viene costantemente monitorato e vengono trasmessi, attraverso l’IO-Link, i dati di processo. Questi dati contengono sia lo stato che la qualità della lettura (sufficiente margine di rilevamento). È possibile, pertanto, determinare se il sensore lavora troppo vicino alla sua soglia massima, ad esempio a causa dello sporcarsi dell’ottica.
Diagnosi
Lo stato di funzionamento del sensore viene monitorato. In caso di rottura del cavo, abbassamento della tensione, disturbi sul ricevitore, guasto o installazione errata del sensore, vengono trasmesse le opportune informazioni tramite l’ IO-Link per permettere una veloce manutenzione, riparazione e/o sostituzione.
Sensibilità ed apprendimento
La sensibilità del sensore può essere regolata variando la soglia di intervento. In alternativa, la funzione di apprendimento può essere utilizzata per adattare la soglia all’applicazione. Parametri pre caricati garantiscono una facile sostituzione del sensore caricando i suddetti nel sensore in sostituzione.
Selezione Scatto Chiaro / Scatto Scuro
La modalità di uscita può essere selezionata come Scatto chiaro o Scatto scuro. Un unico tipo di sensore è configurabile per le diverse esigenze di applicazione. Ciò consente di ridurre il numero di sensori presenti a magazzino.
Tempo di commutazione
I tempi di commutazione dell’uscita possono essere configurati. A seconda delle esigenze di un’applicazione, l’attivazione dell’uscita può essere ritardata o allungata.
Modalità operativa
Sono selezionabili 3 diverse modalità operative a seconda delle esigenze applicative: “Normale”, “Veloce” e “Fine”.
La modalità “Normale” è un buon equilibrio tra velocità e precisione.
In modalità “Fast”, la velocità è più alta
In modalità “Fine” è maggiore la precisione.
Selezione delle coppie
Nei sensori a sbarramento, è possibile selezionare sino a 10 differenti sequenze di emissione al fine di evitare interferenze tra coppie troppo ravvicinate.
Conteggio degli eventi
Eventi rilevati vengono conteggiati. Registrando il numero di rilevamenti, è possibile calcolare la velocità o il numero di oggetti. Il contatore può essere resettato inviando un’istruzione tramite l’IO-Link.
Temperature
La temperatura interna del sensore è costantemente monitorata, essa fornisce un’indicazione sulla temperatura ambientale dell’applicazione. Inoltre, la temperatura massima misurata viene salvata per scopi di manutenzione preventiva e diagnosi.