Con la nuova serie C23 e C55, Contrinex non solo soddisfa la richiesta di sensori fotoelettrici per la misurazione ultra-precisa della distanza, ma anche per la misura di grandi distanze. I sensori C23 usano la triangolazione per misurare le distanze fino a 200 mm con estrema precisione. La serie C55 utilizza il metodo a tempo di volo (TOF) per la misurazione altamente affidabile di grandi distanze da 100 mm a 5000 mm.
C23 – Misurazioni precise in un contenitore cubico miniaturizzato
Misura appena 20 x 34 x 12 mm, la dimensione molto piccola della custodia e la protezione IP69K, rendono il sensore C23 adatto per numerose e diversificate applicazioni. Tipica tra questi è il controllo dello srotolamento delle bobile. In questa applicazione i sensori di distanza C23 misurano lo spessore del materiale su di un rotolo per controllarne la dimensione e il rilevamento di fine rotolo. L’uscita analogica può essere regolata per impostare l’uscita da 1 a 10 V corrispondenti allo spessore minimo e massimo del rotolo. Sensori di distanza fotoelettrici Contrinex C23 sono disponibili per due campi di misura di base: 20 … 80 mm e 30 … 200 mm.
C55 – Misurazione di ampie distanze con la tecnologia time-of-flight
la tecnologia Tempo di Volo (TOF) calcola la distanza misurando il tempo necessario per percorrere la luce dal sensore al bersaglio e ritorno al sensore. Grazie a questa tecnologia, i sensori di distanza C55 permettono il rilevamento di grandi distanze con un’ottima precisione. La stessa tecnologia TOF viene utilizzata per il rilevamento a lunga distanza con la soppressione di sfondo, fornendo 2 uscite indipendenti impostabili. Una possibile applicazione di sensori di distanza C55 può essere individuata per l’utilizzo su carrelli elevatori per la logistica di magazzino. Qui controllano la presenza di scatole sugli scaffali del magazzino e determinare se lo spazio disponibile sullo scaffale è sufficiente per la scatola successiva.
Caratteristiche comuni
La misura della distanza, effettuata con i sensori di C23 e C55, è in gran parte indipendente dal colore e la consistenza della superficie. I risultati sono caratterizzati da elevata precisione e ripetibilità. In entrambi i tipi di sensori, le misurazioni vengono trasmesse attraverso un’uscita analogica regolabile. I sensori offrono anche una seconda uscita per una finestra di commutazione, che è impostabile tramite Teach-in. I contenitori dei sensori hanno un grado di protezione IP69K. Inoltre, la C55 è certificata Ecolab ed è quindi adatta per l’industria alimentare.